Camini elettrici per famiglie: quali scegliere? Considerazioni utili e guida ai prodotti migliori

Per chi vuole godersi appieno il tepore dell’inverno, un camino elettrico è la soluzione ideale. Rispetto all’utilizzo di stufe e termosifoni, questa soluzione è senza dubbio più illuminante, e ha un impatto estetico maggiore, indipendentemente dal tipo di casa in cui si vive, qualunque tipologia di utente può adottarla facilmente. Questo perché non è necessario installare una canna fumaria per utilizzare questo tipo di apparecchiature, né è necessario ristrutturare la propria abitazione. Non è inoltre necessario un sistema di ventilazione studiato appositamente per l’apparecchiatura: una volta funzionante, infatti, non produce né fumo né gas.

Pertanto, anche se vivi in ​​un appartamento, o anche se non prevedi di ripristinare l’appartamento, puoi utilizzare il prodotto. Tuttavia, purtroppo, poiché i suoi acquisti non sono certo ordinari, non tutti possono farlo in modo indipendente in questo senso, è necessario sempre acquisire un certo numero di informazioni per poter effettuare una scelta consapevole, ponderata e adatta alle proprie esigenze.

È per questo motivo che abbiamo deciso di scrivere una piccola guida che in qualche modo fornisca ai lettori alcuni spunti utili sui camini elettrici, e possa fornire strumenti di indagine altrettanto utili per capire che possono esserci molti prodotti sul mercato, al fine di capire quale di questi si adatta meglio alle tue esigenze.

Che cos’è un camino elettrico?

Prima di iniziare a discutere del problema, e quindi esplorare tutte le caratteristiche fondamentali di un prodotto di alta qualità, può essere utile effettuare una descrizione generale del camino elettrico in generale. In breve: cosa ne sai di questo? Ebbene, partiamo dall’ovvio: questo gradevole mobile può essere utilizzato per riscaldare l’ambiente o per decorare le pareti di casa, creando un’atmosfera calda e romantica.

Non è un caso, infatti, che la maggior parte degli utenti decida di installare questi dispositivi in ​​soggiorno, sala da pranzo o anche in camera da letto. Tutto ciò ci fa correttamente supporre che il camino elettrico sia effettivamente oggetto di design. D’altra parte, tutto questo spiegherà l’esistenza di varie varianti e modelli sul mercato.

Come scegliere un camino elettrico per la famiglia?

Tra i tanti camini elettrici attualmente in commercio, non è sempre facile trovare il caminetto che meglio risponde alle nostre esigenze. Qui non si discuterà solo degli aspetti estetici del problema, è ovvio che ognuno sceglierà il camino che si adatti ai propri gusti e completino l’arredamento e l’architettura della casa. La valutazione che più ci interessa in questo articolo è l’aspetto puramente tecnico del problema.

A seguire vi offriremo una serie di spunti relativi ai diversi tipi e fattori da tenere in considerazione:

  • Tipologia di camini elettrici: Come abbiamo accennato in precedenza, esistono fondamentalmente due diversi tipi di camini elettrici. Uno di questi è costituito da una struttura mobile e l’altro è installato in modo permanente sul muro. Nel primo caso il prodotto che ci troviamo di fronte è molto simile ad una normale stufa alogena, quindi ci offre la possibilità di avere più prese, di posizionare l’apparecchiatura in punti diversi della casa, e di trasportarla in altri posti. Ovviamente le installazioni a parete non hanno questa caratteristica, anzi sono più di altre installazioni, ci costringono a considerare nel tempo i possibili utilizzi del caminetto e gli spazi necessari per l’installazione. In quest’ultimo caso, si consiglia di assicurarsi di non avere un oggetto di grandi dimensioni rispetto al muro da utilizzare.
  • Il wattaggio dei camini elettrici: parlando di riduzione dei consumi, parliamo anche del wattaggio consigliato dei camini elettrici di alta qualità. Attualmente si possono trovare sul mercato articoli con potenze comprese tra 700 e 2000 watt. Questa indicazione è sufficiente per fornirci informazioni generali sul consumo di un camino elettrico che possiamo ragionevolmente aspettarci, e notizie sulla velocità (come nel caso di un forno), e sarà in grado di riscaldare alla temperatura richiesta dall’utente. Va detto che in questo senso molti elettrodomestici, soprattutto i più moderni, forniscono ai consumatori soluzioni molto flessibili.
  • Quando si acquista un caminetto elettrico, un altro fattore che deve essere sempre considerato è la sua facilità d’uso. In questo senso, non tutti i prodotti attualmente in commercio possono dirsi uguali. Prestare quindi particolare attenzione alla velocità con cui è possibile eseguire le normali operazioni di pulizia quando necessario.

L’installazione

Quello che molte persone non sanno è che il processo di installazione in questo caso può essere di due tipi: uno è semplice e veloce e l’altro è leggermente più complicato. Nel primo caso, è sufficiente collegare una presa di corrente e preoccuparsi di nascondere cavi e fili se necessario. Nella seconda, il camino può essere collegato direttamente alla caldaia. Sebbene questo processo sia ovviamente più difficile da seguire, di solito garantisce risultati migliori.

Un altro piccolo dettaglio che può essere utilizzato per sottolineare è che, a differenza dei camini vecchio stile, in questo caso non è necessario dedicare molto tempo a laboriose operazioni di pulizia e manutenzione per complicare la vita. Naturalmente, questo non significa che devi lasciarlo incustodito, ma solo che nel tempo questi processi avranno intervalli maggiori e la loro complessità generale diminuirà notevolmente.

Riscaldamento sussidiario ai principali sistemi

Infine è da segnalare che i prodotti qui presentati non possono comunque sostituire completamente altri dispositivi comunemente utilizzati per il riscaldamento degli ambienti: ad esempio, nelle giornate particolarmente fredde, può essere necessario utilizzare un termosifone o una stufa. Se hai solo bisogno di riscaldare tutti gli ambienti della casa in modo capillare e veloce. Inoltre i camini elettrici consumano molto: tutto sommato, è necessario valutare se e quando viene effettivamente utilizzato. Attenzione: al contrario, di certo non vogliamo demonizzare i prodotti.

A confronto dei classici camini a legna

A dimostrazione di ciò abbiamo anche sottolineato uno degli aspetti più vantaggiosi legati al suo utilizzo: è senza dubbio più pratico e sicuro rispetto al classico caminetto a legna. Come abbiamo già visto, la praticità risiede nella possibilità di non eseguire alcun tipo di intervento edile per predisporre alla rapidità di installazione e manutenzione. D’altra parte non ci sono fiamme di alcun tipo, quelle visibili sono finte e ciò è anche molto più sicuro laddove si dovessero avere dei bambini in casa.

Sono uno studente laureando in Giurisprudenza, la cui passione per la scrittura mi accompagna sin dal liceo.
Sono dirigente di due associazioni, la prima studentesca, la seconda socio-culturale. Mi impegno quotidianamente per migliorarmi e sono aperto a nuove esperienze che mi permettano di crescere, sia professionalmente che come persona.

Back to top
menu
sceltacaminielettrici.it