Se ti stessi chiedendo quale camino elettrico scegliere in base agli accessori che vi sono presenti, questo è sicuramente l’angolo di internet che fa per te.
In questa guida dettagliata cerchiamo di definire e analizzare i fattori più importanti al fine di selezionare il caminetto elettrico ideale per le più diverse esigenze, in modo da fornirti le informazioni più adatte. Infatti, solitamente, quando acquistiamo finalmente tali prodotti, non consideriamo tutti i parametri necessari, che possono migliorare la qualità dell’acquisto in base alle nostre effettive esigenze. Pertanto, abbiamo analizzato molti prodotti appartenenti a questa categoria e rilevato l’esistenza di alcuni fattori importanti, come dimensioni e struttura, potenza e consumo legati all’uso, facilità d’uso e altri fattori aggiuntivi, che possono influenzare seriamente il modello ideale da dover scegliere.
Il camino elettrico in generale
Un camino elettrico è un complemento d’arredo di dimensioni variabili che deve essere installato a parete in un ambiente domestico, solitamente in soggiorno o in camera da letto. I camini elettrici hanno una duplice funzione: da un lato riproducono un ambiente domestico piacevole e rilassante attraverso l’azione della luce e del vapore; dall’altro possono gestire il riscaldamento della stanza in cui si trovano come una vera stufa, a volte sostituendo del tutto il radiatore tubolare classico che si trova in appartamento. Molte persone scelgono i camini elettrici per creare un’atmosfera calda e accogliente, mentre altri possono portare sfumature diverse nella stanza in cui è collocato. Certo, un caminetto elettrico non è una semplice stufa, né un mero elemento per il riscaldamento.
Nel primo caso il camino sarà più facile da installare, ma questo deve essere posizionato vicino alla presa di corrente, quindi non avrai la libertà di scegliere la posizione esatta. Quando invece si tratta di un modello collegato direttamente alla caldaia, il processo di installazione sarà più complicato, ma il risultato finale sarà senza dubbio migliore e più in linea con le vostre specifiche esigenze.
Un altro importante vantaggio dei camini elettrici è che sono di facile manutenzione, perché a differenza dei camini tradizionali, tali prodotti non richiedono una pulizia speciale. Si tenga in ogni caso presente che a causa dei consumi eccessivi e della bassa potenzialità termica i camini elettrici non possono essere considerati sostitutivi dei classici termosifoni domestici.
Quanto è grande
Se vuoi acquistare questo prodotto, allora uno degli aspetti fondamentali a cui prestare attenzione è senza dubbio la dimensione e come è strutturato. In commercio si possono trovare due tipologie di camini elettrici: da parete o portatili, il secondo dei quali è molto simile alle stufe alogene. Questo fattore è determinante, soprattutto nel caso di camini a parete, perché strettamente connesso allo spazio disponibile sulla parete scelta.
Innanzitutto, per chi vuole acquistare grandi elettrodomestici o complementi d’arredo, il primo passo è solitamente quello di capire l’ambiente in cui deve essere posizionato il camino elettrico. Infatti, se non si considera attentamente il rapporto tra le dimensioni del camino elettrico e i componenti selezionati, è possibile acquistare un prodotto che non corrisponde allo spazio effettivamente utilizzato.
Pertanto, scartare un modello troppo grande deve essere un’operazione preliminare. In secondo luogo, la dimensione influisce direttamente anche sulla potenza del camino elettrico, e quindi sull’efficienza del camino elettrico: infatti, nella maggior parte dei casi, il modello più grande può riscaldare una stanza più grande, mentre il camino elettrico più piccolo può fornire un ottimo effetto riscaldante e al contempo sarà meno ingombrante. I medesimi risultati possono essere ottenuti anche nell’ambiente più piccolo.
Pertanto, come soluzione, si consiglia di trovare un punto d’incontro tra le proprie esigenze e lo spazio disponibile per trovare un modello ideale che sia allo stesso tempo pratico e non occupi spazio. In vendita troverai camini elettrici di varie dimensioni e forme che possono essere facilmente adattati a tutti gli spazi abitativi, oltre a modelli con diverse lavorazioni e design per abbinare i mobili o il tuo gusto personale.
Elementi ed accessori extra
Alcuni camini elettrici hanno elementi ed accessori aggiuntivi che differiscono da altri modelli in termini di sicurezza, facilità d’uso o altre caratteristiche estetiche.
Ad esempio, un timer è una di queste funzioni: con esso è possibile regolare l’apertura e la chiusura automatica del dispositivo in modo da poter programmare il suo funzionamento secondo necessità.
I modelli che non devono essere appesi al muro sono solitamente dotati di un sistema di sicurezza anti ribaltamento: se il caminetto cade accidentalmente a terra, smetterà di funzionare, e il normale funzionamento potrà essere ripreso solo se sollevato e riposizionato.
Inoltre, questi dispositivi possono fornire molti effetti visivi, dall’illuminazione (illuminazione e giochi di LED colorati) a elementi integrati che li rendono simili a dei camini classici(ad esempio, il rilascio di vapore acqueo per riprodurre il fumo prodotto dalla combustione della legna) ).
La potenza di energia: si ripercuote sul consumo
Un altro aspetto fondamentale che caratterizza questa particolare categoria di prodotti sono gli attributi relativi alle prestazioni di energia, ovvero un insieme di valori fondamentali che contraddistinguono i camini elettrici presenti sul mercato per potenza e consumo.
La potenza di questi dispositivi è espressa in watt, con i dispositivi con le prestazioni più elevate che vanno da 700 watt a oltre 2000 watt. Questo valore indica quanta energia consumerà il modello che abbiamo e quanto velocemente il caminetto elettrico raggiunge il livello di calore che abbiamo impostato. Molti modelli in commercio consentono di impostare il calore in base a diversi livelli di potenza, variando così la potenza del dispositivo. Va anche notato che più watt corrisponde anche a un maggiore consumo energetico, quindi il costo in bolletta è più alto.