Come scegliere un camino elettrico trasportabile: considerazioni utili, struttura, praticità, costi

I camini elettrici sono una scelta che, negli ultimi anni, sta diventando incredibilmente popolare tra gli utenti. Quando si tratta di riscaldare la propria casa, poche alternative sono paragonabili ad un caminetto elettrico: non sporca, occupa poco spazio e scalda molto bene.

Inoltre i camini elettrici, non tutti i modelli, sono semplicissimi da posizionare ed utilizzare: non richiedono nessuna conoscenza specifica e non richiedono interventi sulla struttura della casa. Non tutti, però, hanno lo spazio per posizionare in un punto fisso della propria abitazione un caminetto elettrico, che sia a incasso o no.

L’alternativa migliore ai camini elettrici tradizionali sono i camini elettrici portatili, anche se pochi utenti li conoscono. Nella guida di oggi ci occuperemo dei camini elettrici trasportabili, dei loro punti di forza e svantaggi ma anche dei loro prezzi e caratteristiche peculiari.

Introduzione: che cos’è un camino elettrico portatile.

Un camino elettrico portatile non è altro che un camino elettrico tradizionale ma in miniatura. Questo tipo di prodotti sfrutta a pieno i vantaggi del riscaldamento alimentato con la corrente elettrica e ci permette avere un casa un piccolo prodotto in grado di riscaldare stanze anche molto spaziose. Infatti, non avendo bisogno di spazio per creare il fenomeno di combustione, i camini elettrici possono essere realizzati anche in formati molto piccoli e compatti, senza perdere nessun punto sotto l’aspetto delle prestazioni.

Vale la pena sottolineare che i camini elettrici trasportabili sono solitamente forniti di un adattatore che permette di connetterli a qualsiasi presa di corrente delle case italiane. A volte potrebbe servire un adattatore schuko. 

I caminetti elettrici portatili non sono da confondere con delle stufe elettriche: queste ultime utilizzano un simile meccanismo per produrre calore e diffonderlo. Tuttavia, i camini elettrici trasportabili sono molto più silenziosi e presentano il peculiare schermo con una o più gif di una fiamma in movimento, per simulare l’effetto di un vero caminetto. 

Come si comportano in confronto ai camini a legna?

I camini elettrici trasportabili sono prodotti estremamente facili da utilizzare, pulire e mantenere. Infatti la manutenzione dei camini elettrici, in generale, è molto più semplice di quella di un camino a legna. Inoltre, la dimensione di questi prodotti, fa sì che la pulizia sia molto più veloce.

Allo stesso modo, accendere un camino elettrico è molto più semplice rispetto all’accensione di un focolare con la legna. Ciò non di meno i caminetti elettrici non sono superiori a quelli a legna per il semplice motivo che i tradizionali prodotti che scaldano le case di milioni di persone da centinaia di anni sono impareggiati in quanto a calore prodotto.

Riassumendo: i camini elettrici sono più facili da usare, pulire e mantenere ma scaldano molto meno di quelli a legna!

I prezzi dei camini elettrici trasportabili.

I prezzi dei camini elettrici trasportabili sono decisamente inferiori rispetto a quelli delle controparti fisse. Infatti, un camino elettrico trasportabile con millecinquecento watt di potenza, costa circa 75 euro, mentre un prodotto con identiche prestazioni ma fisso può costare anche più di 300. La differenza così sostanziale nel prezzo non è dovuta ad una differenza nelle prestazioni ma, piuttosto, in un ridotto costo di produzione del prodotto. Un caminetto più piccolo, infatti, significa uno schermo più piccolo e una quantità minore di materiali per realizzare il prodotto finito.

In ogni caso, quasi tutti i camini elettrici trasportabili in cui ci siamo imbattuti durante le nostre ricerche, rientravano in un range di prezzo che si estende dai cinquanta euro fino agli ottanta circa. Possiamo tranquillamente dire che, oltre a essere più compatti e facili da gestire, i camini elettrici portatili sono anche molto più economici rispetto alle controparti fisse.

I lati negativi

Fino ad ora abbiamo elogiato i camini elettrici trasportabili come dei prodotti perfetti e molto economici. In realtà esistono numerosi limiti dettati dal fatto che si tratta di un prodotto “rimpicciolito” ma che mantiene molte delle caratteristiche della versione a grandezza naturale. 

In primo luogo la diffusione del calore di un prodotto così piccolo non è eccellente. Questo è dovuto al fatto che i camini elettrici trasportabili, essendo molto piccoli, possano diffondere il calore su una superficie molto piccoli. Ciò comporta che il prodotto, nonostante sia munito di apposite ventole per disperdere l’aria calda, crei una zona molto calda che va pian piano raffreddandosi più ci si allontana dal camino.

In poche parole, i camini elettrici portatili non sono consigliati per riscaldare grandi ambienti e sicuramente non sono da considerare come la prima scelta per riscaldare un’intera casa. Per quanto riguarda luoghi più piccoli come uffici, negozi e appartamenti da due o 3 locali, allora questi prodotti potrebbero essere perfetti.

In secondo luogo vorremmo presentarvi un problema che non è molto evidente quando si acquista il prodotto. Il design dei camini trasportabili è fatto in modo che ricordi quelli fissi tradizionali a legna ma sia più piccolo. Questo comporta che l’oggetto, una volta inserito in un ambiente domestico, risulti un po’ bizzarro. Per spiegarci meglio, il prodotto è evidentemente un caminetto elettrico: lo schermo si riconosce immediatamente e il calore prodotto non è quello di un camino tradizionale.

Tuttavia tutte le parti del camino, escluso lo schermo, sono fatte per ricordare un camino tradizionale. Insomma, nel design di questi prodotti si presenta un contrasto fra tradizionale e moderno che potrebbe rendere altamente problematico trovare un luogo adatto al posizionamento del prodotto. Il che non dovrebbe essere un problema se si considera che il prodotto è portatile ma ci sembra comunque giusto sottolineare questo aspetto che abbiamo riscontrato.

In conclusione

I camini elettrici trasportabili sono consigliati a coloro che vogliono riscaldare con stile un luogo medio-piccolo senza spendere troppo. Attenzione però al design degli interni, perchè questo tipo di caminetto potrebbe scontrarsi con il resto dell’ambiente!

Detto questo possiamo avviarci verso la conclusione della nostra guida completa all’acquisto dei camini elettrici trasportabili, speriamo vi sia stata utile per saperne di più su questa, utilissima, soluzione alternativa ai classici camini elettrici. Se volete saperne di più sul mondo dei prodotti protagonisti del nostro blog fate un salto nella sezione “articoli” lì troverete moltissime recensioni, guide e approfondimenti! 

Nel mio studio grafico, mi occupo di: grafica pubblicitaria con soluzioni eco-sostenibili, web design, grafica per eventi, grafica per il web e la stampa, ed illustrazione. Inoltre, da tempo collaboro con aziende e case editrici per la redazione di articoli e contenuti multimediali.
Arte, lettura, illustrazione e fotografia… per lavoro e per passione!

Back to top
menu
sceltacaminielettrici.it