I camini elettrici sono una tipologia di arredo che sta diventando sempre più popolare tra chi cerca un sistema di riscaldamento in grado di garantire prestazioni ed efficienza senza trascurare l’estetica. Quando ragioni sulle logistiche ed economiche che impediscono l’installazione dei camini tradizionali, i camini elettrici diventeranno un’ottima scelta per riprodurre la calda atmosfera e creare calore nell’ambiente domestico. Prima di analizzarne i vantaggi e le principali funzioni, andremo a vedere esattamente il principio di funzionamento e le principali funzioni dei camini elettrici.
Il camino elettrico in generale
Un camino elettrico è uno strumento che può essere completamente inserito nei mobili, solitamente installato in una camera da letto o in un soggiorno. Questo prodotto non solo può riscaldare efficacemente la stanza, ma può anche creare un ambiente rilassante e confortevole attraverso la luce e il vapore.
Il principio di funzionamento di questo prodotto è simile a una vera stufa e la sua funzione è la stessa di quella di un caminetto classico, ma senza canna fumaria. Infatti, qualunque sia il modello che scegli di acquistare, da parete o da pavimento, puoi garantire praticità e pulizia semplicemente collegandoti a una presa di corrente. È un dispositivo a convezione completamente elettrico che consente di generare calore attraverso due resistenze e allo stesso tempo di utilizzare lampadine o fibre ottiche per generare fiamme libere.
La comodità e la struttura in MDF dei camini elettrici
Oltre a garantire efficienza e bellezza, i camini elettrici sono facili da installare e più economici dei tradizionali camini a pellet o con la classica legna. Non essendoci canna fumaria il prodotto può essere utilizzato senza alcun intervento tecnico o architettonico, e la sua leggera struttura in MDF lo rende versatile e facilmente trasportabile da un ambiente all’altro.
Oltre a garantire un risparmio sui costi di installazione e acquisto, a patto di scegliere il modello giusto, i camini elettrici possono anche garantire un minor consumo energetico. Diamo quindi un’occhiata ad alcuni consigli utili per capire come scegliere un camino elettrico di bassa potenza e imparare a determinare le caratteristiche più importanti in fase di acquisto.
Guida alla scelta del camino elettrico
Tra i fattori da considerare quando si sceglie di voler acquistare un camino elettrico di alta qualità, i fattori principali riguardano quanto pesa, la sua potenza e gli accessori di accompagnamento. La scelta migliore sarà la scelta migliore per il modello che si integra in modo ottimale con lo spazio abitativo in cui verrà installato il dispositivo, quindi un’attenta valutazione delle sue dimensioni e della sua struttura è molto importante.
Quindi, la sua potenza e il suo consumo devono essere controllati per assicurarsi che ci possano essere accessori per garantire buone prestazioni e un funzionamento ottimale in condizioni di sicurezza appropriate.
La sua struttura e quanto è grande
A seconda dei diversi spazi abitativi (più o meno grandi), anche le tipologie di camini elettrici da acquistare sono differenti, che possono sostanzialmente essere suddivise in due categorie: a parete e mobili.
- I camini da parete o da muro sono i prodotti più adatti per spazi particolarmente ristretti. Solitamente è richiesta una dimensione ridotta e un modello piccolo per garantire un effetto visivo attento senza perdita di praticità.
- La seconda categoria sono i camini mobili, comprendenti tutti i prodotti che assomigliano alle stufe alogene, che possono essere collocati di volta in volta in ambienti diversi a seconda delle necessità e sono più adatti a spazi abitativi più ampi.
Per evitare errori, si consiglia di controllare il peso e la dimensione del modello selezionato, analizzare i materiali e se è presente un dispositivo di controllo remoto, ossia un telecomando con cui attivare o disattivare le diverse funzionalità.
La potenza: da cui derivano i consumi
La potenza e il consumo di energia determinano le prestazioni dei camini elettrici, fattori fondamentali da valutare in modo specifico al momento dell’acquisto.
Per quanto riguarda la potenza, a seconda del modello, il valore di questi dispositivi può essere compreso tra 700 e 2000 watt. Questi parametri rappresentano la quantità di energia che il modello consuma in un dato periodo di tempo, ma dipendono anche dalla velocità possibile per raggiungere il set livello di calore.
Ovviamente, in termini di corrente consumata, ad un livello di potenza piuttosto alto corrisponde un maggior consumo di energia. Sebbene sotto questo aspetto sia certo di consumare più camini elettrici rispetto ai camini tradizionali, è infatti possibile programmarlo per regolarne il funzionamento in alcuni casi, abbattendo così i consumi energetici e riducendo sensibilmente la bolletta elettrica.
I prodotti di maggiore potenza (come i prodotti da 1500 watt) possono assorbire fino a 1,5 kWh / h di energia.
Altre funzionalità accessorie
Alcuni modelli, per la presenza di utili accessori, come i timer, si differenziano per semplicità di utilizzo ed elevati standard di sicurezza, il timer permette di regolare l’apertura e la chiusura del dispositivo e di programmarne il funzionamento secondo necessità. Per questo motivo è particolarmente utile acquistare un modello con telecomando, che permette di gestire il caminetto da remoto, gestendo impostazioni relative a potenza e calore o effetti visivi ricorrenti, rendendolo più pratico e comodo da usare.
L’esistenza di un sistema di spegnimento automatico può solitamente evitare il rischio di incendio causato dal surriscaldamento dell’apparecchiatura. Alcuni di questi sono addirittura dotati di timer settimanale, che permette di impostare la temperatura del dispositivo in ogni giorno della settimana secondo un programma ben segnalato. Questi sistemi possono aiutare moltissimo in una strategia di risparmio dei consumi di elettricità.
Uno speciale ed innovativo sistema anti ribaltamento, se il caminetto cade, interrompe il funzionamento del caminetto, e una volta che il caminetto torna nella sua posizione, può riprendere il funzionamento, importante per i camini mobili.
Un altro accessorio da ricercare nell’acquisto di un caminetto di bassa potenza è sicuramente un termostato digitale, elemento essenziale per rilevare con precisione la temperatura per garantire un ambiente confortevole e ben riscaldato.