Quando si sceglie una parte importante dell’arredamento della propria casa come un camino, ci sono moltissimi aspetti di cui bisogna tenere conto: i colori, i materiali, la resa estetica, le forme, la struttura, il luogo di installazione e così via. Insomma scegliere un camino elettrico non è per nulla semplice, specialmente se si cerca un prodotto che possa fondersi in modo perfetto con l’ambiente domestico già esistente. Il design del camino elettrico è un aspetto fondamentale perché ci permette, fondamentalmente, di scegliere un prodotto che possa piacerci esteticamente, oltre che da un prodotto dalle forme e dalle dimensioni tali da permetterci una facile installazione. Per questi motivi abbiamo deciso di stilare la nostra guida completa all’acquisto di un camino elettrico di design: parleremo di strutture, colori, forme, materiali e così via.
Introduzione: che cos’è un camino elettrico di design?
Tutti sappiamo come è fatto un camino: una struttura di forma quadrata o rettangolare, con spesse pareti di ghisa o altro metallo molto resistente e molto conduttivo rispetto al calore. I camini elettrici sono fatti, principalmente, per imitare lo stile di un classico camino tradizionale. Sono realizzati, infatti, in modo da avere forme rettangolari o quadrate, in modo da avere uno schermo nella zona centrale che ricordi la parte vuota del camino tradizionale in cui viene accesa la fiamma per produrre calore.
Nelle prossime sezioni della guida vedremo tutti gli aspetti fondamentali di un camino elettrico di design.
Camino elettrico di design: le forme.
I camini di design sono realizzati per avere forme eleganti e sinuose, per distanziarsi dal solito “cubo” che possiamo associare ad un normale caminetto tradizionale elettrico o no. Per arrivare al risultato sperato, nella grande maggioranza dei casi, i produttori di camini elettrici di design scelgono di mantenere la forma rettangolare ma di renderla sottile e curva. Queste due piccole trasformazioni rendono un camino noioso e quadrato un prodotto elegante e “futuristico”.
Ovviamente la scelta della forma di un camino di design è molto soggettiva, ad ognuno piacciono effetti estetici diversi ed ogni utente dovrebbe poter scegliere per sè stesso il prodotto che ritiene migliore. Va però sottolineato che, alcune volte, i prodotti che enfatizzano design particolari e forme interessanti perdono qualche punto dal lato della praticità. Infatti, il noiosissimo modello rettangolare di camino tradizionale, è anche rappresentante della migliore soluzione possibile in quanto a praticità.
Il nostro consiglio è quello di valutare bene quali siano gli spazi disponibili, gli ingombri presenti nell’ambiente e il resto dell’arredamento. Dopodichè si può scegliere la forma che più si desidera, prestando particolare attenzione a bilanciare la praticità con il design.
I materiali.
Particolare attenzione va prestata, durante il processo di design, alla scelta dei materiali adatti. Un camino non solo deve resistere al tempo e alle alte temperature, ma deve anche avere una determinata resa estetica per potersi mescolare nel migliore dei modi con l’ambiente circostante. In base al materiale scelto dipende anche la resa estetica del camino. Se si scelgono materiali lucidi e lisci si avrà una resa più elegante e futuristica. Se invece i materiali scelti dovessero essere più ruvidi ed imperfetti, si avrà una resa estetica molto simile allo stile vintage o comunque alla resa estetica di un comune caminetto tradizionale. In realtà i metodi per variare la resa estetica di un qualsiasi prodotto tramite i materiali scelti sono moltissimi e non possiamo farvi un esempio per ogni variante esistente. Possiamo però sottolineare l’importanza del materiale durante la scelta, non soltanto per motivi di durata del prodotto ma anche per motivi estetici.
I colori dei camini elettrici di design.
Come possiamo immaginare, l’ultimo aspetto fondamentale per determinare il design di qualsiasi prodotto è il colore. In modo particolarmente importante, il colore influisce su come il prodotto possa mescolarsi con l’ambiente circostante. Pensiamo, ad esempio ad un caminetto di colore azzurro acceso posto nell’angolo di una stanza dai toni grigi scuri e bianchi: capiamo subito come il centro dell’attenzione diventerebbe immediatamente il caminetto e il rispettivo angolo. Scegliere il colore giusto del caminetto ci permette, quindi, di determinare se il prodotto sia una parte importante dell’arredamento oppure un dispositivo che si mescoli fino quasi a scomparire con il resto dei mobili ed elettrodomestici.
I prezzi e i consigli per l’acquisto.
Ovviamente i prodotti di design, specialmente quelli più particolari, richiedono un maggiore tempo di progettazione e maggiori costi di produzione, questo si traduce in costi maggiori per il cliente finale, il quale dovrà sborsare cifre anche cento euro maggiori rispetto a quelle richieste per un camino classico.
Va anche detto che, nella grande maggioranza dei casi, un utente che cerca un prodotto di design non cerca di risparmiare. Ciò non di meno possiamo consigliarvi di acquistare prodotti che non siano esageratamente elaborati e complessi. Questo per due motivi: il primo motivo è che un prodotto complesso risulta difficile sia da installare che da posizionare nell’ambiente; il secondo motivo è che più un prodotto è complicato più tende ad avere un prezzo alto.
Con questo possiamo ritenere conclusa la nostra guida completa all’acquisto di un camino elettrico di design, speriamo che il nostro articolo vi sia stato utile e vi rimandiamo al nostro blog in cui potrete trovare moltissime altre informazioni sul mondo dei camini elettrici.