Cosa valutare per scegliere un camino elettrico moderno: caratteristiche, deisgn, materiali, costi

I camini elettrici sono una delle ultime innovazioni nell’ambito del riscaldamento domestico, tuttavia anche questi prodotti “futuristici” si stanno lentamente evolvendo e stanno acquistando caratteristiche sempre più utili e peculiari. Riteniamo che per acquistare in modo intelligente un buon camino elettrico moderno, bisogna essere a conoscenza di quali possano essere le funzionalità, le caratteristiche e gli sviluppi tecnologici legati alla produzione dei camini elettrici. Per questo motivo abbiamo deciso, nella nostra guida di oggi, di dirvi tutto ciò che sappiamo sui camini elettrici moderni: materiali, funzionalità, materiali, tecnologie, accortezze, prezzi e così via.

Che cosa significa “camino elettrico moderno”.

I camini elettrici sono, tra tutti i sistemi di riscaldamento esistenti, i più moderni. Il modo in cui funzionano, però, non è nulla di estremamente futuristico o innovativo: si tratta semplicemente del calore prodotto da una corrente elettrica che viene distribuito tramite delle apposite ventole. Cosa rende quindi un camino elettrico “moderno” rispetto ad un altro?

La risposta è molto semplice: le migliorie che il produttore ha implementato sul prodotto per renderlo più al passo con i tempi. Tra queste migliorie possiamo annoverare il risparmio energetico, l’efficienza, le funzioni aggiuntive, il design, i materiali e così via. Insomma un camino elettrico moderno è un camino elettrico che, in qualche modo, ha subito un’evoluzione che la reso migliore della versione precedente.

Capiamo subito come questa definizione possa contenere moltissimi prodotti diversi e non sia una categoria che possiamo semplicemente cercare all’interno di uno shop online. Trovare dei camini elettrici moderni da acquistare significa sapere quali caratteristiche si stanno cercando e in quali prodotti o brand cercali. Nelle prossime sezioni della guida vedremo quali sono alcune delle caratteristiche fondamentali da considerare quando si cerca di acquistare un camino elettrico moderno.

Camino elettrico moderno: l’efficienza.

L’efficienza di un elettrodomestico è uno dei fattori che, più di ogni altro, indica quanto il prodotto sia al passo con i tempi: l’efficienza energetica indica quanta corrente elettrica il prodotto utilizza per svolgere il suo compito. In poche parole, più un prodotto è efficiente, maggiore sarà il risparmio dell’utente. Per un prodotto di questo tipo, il quale nei mesi invernali è sempre, o quasi, accesso, l’efficienza energetica diventa particolarmente importante per evitare all’utente di ricevere bollette estremamente salate.

Sicuramente un aspetto da non trascurare ma anche un aspetto che tende a essere pubblicizzato in modo molto aggressivo dai produttori e dai venditori quindi, molto difficile da non notare. In ogni caso l’efficienza energetica di un camino elettrico è facilmente individuabile sulla scatola del prodotto, sulla scheda tecnica o su qualsiasi recensione.

Camino elettrico moderno: le funzioni aggiuntive.

Ci sono alcune migliorie che non per forza sono date da un miglioramento tecnologico vero e proprio ma, piuttosto, da un’ottima idea avuta dal produttore che migliora la vita dell’utente in modo significativo. Tutte queste migliorie le raccogliamo con il nome di “funzioni aggiuntive”, può essere molto complicato definire cosa una funzione aggiuntiva sia, quindi porteremo degli esempi per rendere chiara l’idea.

Una funzione aggiuntiva è lo spegnimento automatico: immaginate di essere di fretta ed uscire di casa senza spegnere il vostro camino elettrico. Dopo una lunga giornata lavorativa tornate a casa e vi rendete conto che il camino è stato acceso tutto il giorno consumando corrente e scaldando un ambiente vuoto. Questo tipo di “incidenti” capita molto spesso e può portare un utente a ricevere delle bollette salatissime. Per questo motivo su alcuni modelli di camini elettrici possiamo trovare una funzione che ci permette di pianificare lo spegnimento del prodotto quando si raggiunge una determinata temperatura oppure una determinata ora. Analogamente possiamo anche trovare la funzionalità detta accensione programmabile che permette all’utente di impostare un’ora alla quale il prodotto si accende.

Un’altra funzione aggiuntiva è la selezione della temperatura tramite un termometro incorporato. Questo tipo di funzionalità permette al prodotto di continuare a produrre calore fino ad una determinata temperatura per poi entrare in uno stato “passivo” nel quale si limita a mantenere la temperatura tramite brevi momenti di produzione del calore.

Gli esempi che potremmo fare sono moltissimi e in tutti notiamo due fili conduttori che legano tutte le migliorie di questo tipo: la sicurezza e il risparmio. La sicurezza entra in gioco con funzioni secondarie che permettono all’utente di avere sempre sotto controllo gli aspetti del camino elettrico che possono causare danni a proprietà o persone. Il risparmio invece è legato alla possibilità di programmare accensioni, spegnimenti e temperature per minimizzare il consumo elettrico.

Il design dei camini elettrici moderni.

Ovviamente parte della modernità di qualsiasi prodotto è riflessa nell’estetica e nel design di quest’ultimo. I prodotti protagonisti della nostra guida odierna non sono un’eccezione: le forme, i materiali e i colori utilizzati per creare i camini elettrici si evolvono con il passare del tempo con designs sempre più futuristici e forme eleganti, il tutto usando lo spazio minore possibile.

Su questo aspetto non possiamo dirvi molto in quanto la scelta del design dipende moltissimo dai gusti estetici e dalle necessità dell’utente. Ciò non di meno ci sembra giusto segnalare che alcuni design eccessivamente elaborati, oltre a costare moltissimo, sono molto poco pratici, specialmente durante l’installazione. Se si desidera un camino elettrico moderno dal design elaborato consigliamo di valutare attentamente il metodo di installazione, l’ambiente e lo spazio disponibile per il prodotto prima di procedere con l’acquisto.

I prezzi.

Solitamente nelle nostre guide una buona porzione dell’articolo è dedicata a definire i prezzi e le relative caratteristiche e aspettative legate a tali prezzi. Con i prodotti di cui stiamo parlando oggi, tuttavia, è molto difficile definire categorie o fasce di prezzo, per il semplice fatto che esiste un’ampissima varietà di prezzi con differenze anche di diverse centinaia di euro tra i prodotti più costosi e quelli più economici sul mercato.

Con questo concludiamo la nostra guida completa all’acquisto dei camini elettrici moderni, speriamo che abbiate trovato le informazioni che vi servono per acquistare il prodotto perfetto per la vostra casa. Non dimenticate di fare un salto sul nostro blog per trovare moltissime altre informazioni sul mondo dei camini elettrici.

Nel mio studio grafico, mi occupo di: grafica pubblicitaria con soluzioni eco-sostenibili, web design, grafica per eventi, grafica per il web e la stampa, ed illustrazione. Inoltre, da tempo collaboro con aziende e case editrici per la redazione di articoli e contenuti multimediali.
Arte, lettura, illustrazione e fotografia… per lavoro e per passione!

Back to top
menu
sceltacaminielettrici.it