Guida alla scelta dei camini elettrici a incasso: quali acquistare? Guida ai prodotti, costi, marche. Consigli utili

I camini elettrici esistono in tutte le salse possibili: piccoli, grandi, a portatili e fissi, larghi e stretti. Nelle nostre moltissime guide qui sul blog abbiamo trattato di tanti tipi diversi di camini elettrici, tuttavia non abbiamo ancora approfondito i camini ad incasso. Più nel dettaglio, non ci siamo mai occupati di stilare una guida comprensiva all’acquisto di questi utilissimi prodotti. Nella guida di oggi cercheremo di affrontare in modo dettagliato ed esaustivo tutto quello che è necessario sapere prima di acquistare un camino elettrico ad incasso. Parleremo di prezzi, dimensioni, caratteristiche fondamentali e molto altro ancora!

Introduzione: che cosa sono i camini elettrici ad incasso

Parlando di camini elettrici possiamo identificare una grandissima quantità di prodotti differenti: quelli a pavimento, quelli a muro e quelli trasportabili sono solo alcuni degli esempi che possiamo farvi. I camini ad incasso, in particolare, sono realizzati per ricordare molto da vicino sia l’estetica che il metodo di installazione dei prodotti di realizzazione più tradizionale. Insomma, stiamo parlando di camini elettrici che però ricordano molto i tradizionali camini a legna.

Vale la pena spendere due parole sul perchè agli utenti piacciano particolarmente questo tipo di prodotti. L’installazione di un camino è un progetto complicato e che richiede un notevole investimento di denaro e tempo, sempre supponendo che nell’abitazione sia disponibile un camino per lo sfogo del fumo verso l’esterno. Tuttavia questo elemento di arredo è molto importante per alcuni utenti che desiderano dare un certo look al loro ambiente domestico. La soluzione più semplice per installare un camino, che sia simile a quelli tradizionali, è quella di installare un camino elettrico ad incasso: per questo gli utenti tendono a preferire questo tipo di prodotti. Inoltre va considerato il fatto che, ovviamente, i camini elettrici non hanno bisogno di legna e quindi non necessitano di spazio per immagazzinare il combustibile e così via.

Ora che sappiamo perché valga la pena acquistare i prodotti di cui stiamo parlando, vediamo come sceglierli.

Le dimensioni dei camini elettrici ad incasso

Le dimensioni di un camino elettrico ad incasso, una volta installato, possono sembrare pressoché identiche a quelle di un tradizionale camino a combustione. E’ molto importante però sapere che, nella grande maggioranza dei casi, il volume di ingombro di un camino elettrico è decisamente minore rispetto a quello di un camino tradizionale. L’ingombro minore è principalmente dovuto al fatto che i camini elettrici sono più sottili.

I camini elettrici hanno un’altezza e una larghezza che si conformano allo standard medio dei camini tradizionali, quindi possiamo aspettarci dimensioni simili a cento centimetri per novanta. Indicativamente possiamo aspettarci dei prodotti rettangolari e abbastanza sottili (specie se paragonati al prodotto tradizionale).

Vi consigliamo di valutare attentamente gli spazi disponibili e le dimensioni del prodotto prima di acquistare un camino elettrico ad incasso: il motivo principale è la modalità di installazione di questi prodotti. Per installare un camino elettrico ad incasso, infatti, occorre “scavare” nel muro per realizzare l’alloggiamento in cui verrà posizionato il prodotto. Inutile dire che un camino elettrico di grandi dimensioni dovrà essere incassato in uno scavo di dimensioni considerevoli.  Suggeriamo anche di chiedere il consiglio di un professionista prima di procedere con qualsiasi lavoro di muratura “improvvisato”.

Guida ai materiali

I camini elettrici ad incasso possono essere realizzati con pochi materiali. Nella grande maggioranza dei casi i camini elettrici ad incasso sono realizzati in materiale metallico. Fortunatamente i materiali necessari a realizzare un camino che sfrutta l’elettricità come principale fonte di alimentazione non devono essere resistenti come quelli che, ad esempio, verrebbero utilizzati per un camino che sfrutta la combustione della legna per produrre calore.

Una parte molto importante di un camino elettrico è sicuramente rappresentata dallo schermo: i camini elettrici ad incasso sono pensati per avere tutti i look e le funzionalità di un camino tradizionale, ma senza tutti i lati negativi di questo tipo di prodotto. Gli schermi dei camini elettrici sono molto grandi e coprono la maggior parte della superficie del lato frontale del prodotto. Un camino elettrico deve avere una buona risoluzione e colori molto vividi per poter simulare appieno l’aspetto di un vero fuoco.

Vale la pena sottolineare anche che, nella maggior parte dei casi, lo spessore del materiale utilizzato per il corpo principale del camino elettrico ad incasso è molto minore rispetto a quello dei tradizionali camini a combustione, per cui non spaventatevi se il vostro camino elettrico dovesse avere un materiale inaspettatamente sottile.

Prezzi e consigli per l’acquisto

Il prezzo dei camini elettrici, come la maggior parte degli utenti avrà immaginato, è un aspetto fondamentale per il prezzo dei prodotti di cui stiamo trattando. La grandezza dello schermo è indicata in pollici e la risoluzione in pixels. Consigliamo vivamente di usare come riferimento un camino di alta qualità, dalle dimensioni piccole di ventitre pollici il cui prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai duecento euro

Prodotti dalle dimensioni più imponenti possono costare trecento euro, fino ad arrivare a seicento o settecento. In ogni caso non sono il design, i materiali o la forma ad influire maggiormente sul prezzo ma sono la dimensione e il relativo schermo.

Non possiamo consigliarvi di risparmiare sullo schermo perché, come ci si può immaginare, i produttori di camini elettrici hanno raggiunto uno “standard” di schermi e, come vi accorgerete cercando negli shop fisici oppure online, i prezzi dei camini elettrici ad incasso hanno un andamento regolare e sono molto simili tra loro. Attenzione, tuttavia, ai sovrapprezzi che gli shop fisici tendono ad aggiungere alla cifra richiesta per il prodotto (il sovrapprezzo è principalmente dovuto al fatto che i prodotti di cui stiamo trattando non sono molto richiesti).

L’ultimo consiglio che vogliamo darvi è quello di evitare i prodotti con prezzi inferiori ai cento euro perché, con altissima probabilità, sono camini dalla qualità bassissima.

Con questo possiamo ritenere conclusa la nostra guida completa all’acquisto dei camini elettrici ad incasso. Speriamo di esservi stati utili e vi ricordiamo che, per qualsiasi dubbio sui camini elettrici, potete sempre fare un salto sul nostro blog: troverete moltissime recensioni, guide, approfondimenti e molto altro!

Nel mio studio grafico, mi occupo di: grafica pubblicitaria con soluzioni eco-sostenibili, web design, grafica per eventi, grafica per il web e la stampa, ed illustrazione. Inoltre, da tempo collaboro con aziende e case editrici per la redazione di articoli e contenuti multimediali.
Arte, lettura, illustrazione e fotografia… per lavoro e per passione!

Back to top
menu
sceltacaminielettrici.it