Guida alla scelta dei camini elettrici in base al materiale di costruzione. Prodotti, materiali, costi

Tradizionalmente i camini sono grandi elementi di arredo realizzati in due materiali diversi: i mattoni, storicamente usati per realizzare camini anche nelle abitazioni di persone dal rango sociale molto elevato, oppure la ghisa che, in tempi più moderni, offre agli utenti una soluzione estremamente funzionale che permette di produrre moltissimo calore. Fortunatamente, però, i camini elettrici protagonisti del nostro blog non sono limitanti nella scelta dei materiali. Questo è dovuto al fatto che questi camini non contengono una fiamma viva e quindi non necessitano di speciali materiali per contenerla. Nella guida di oggi, in particolare, vogliamo darvi i nostri consigli per l’acquisto di un camino elettrico in base al materiale di costruzione: vedremo i prezzi, le caratteristiche fondamentali e i nostri consigli per l’acquisto.

Introduzione: i materiali utilizzati per realizzare camini elettrici

Dopo aver letto la nostra introduzione all’articolo, qualcuno potrebbe porsi la domanda: e quali saranno mai i materiali utilizzati per realizzare i camini elettrici? La libertà data dall’assenza di una fiamma viva come metodo di produzione del calore, ha dato la possibilità ai designer di camini elettrici di “sbizzarrirsi” con i materiali scelti per la realizzazione del prodotto. In particolare, non si disegnano alcune scelte “classiche”, specialmente per  i camini ad incasso, come la ghisa. Tuttavia anche una resistente plastica può svolgere in modo perfetto il lavoro, così come metalli poco costosi come l’alluminio.

Nelle prossime sezioni della guida vedremo, nel dettaglio, come e perché scegliere determinati materiali, ricordando sempre che la priorità va data alla funzionalità e alla resa estetica del prodotto, specialmente in relazione al resto dell’arredamento.

Camini elettrici in plastica: perchè sceglierli

La plastica è un materiale molto particolare che trova ampio uso in categorie di prodotti molto specifici. Il materiale di cui stiamo parlando ha un costo molto basso ed è facile da manipolare per produrre la scocca dei camini elettrici.

Il materiale di cui stiamo trattando in questa sezione non è usato per i camini ad incasso e quelli con schermo, viene principalmente usato per i camini a terra oppure per quelli trasportabili. Specialmente nel secondo caso, la plastica si rivela fondamentale a causa del suo peso minimo che consente di realizzare prodotti leggeri e facili da spostare. Come vedremo nelle prossime sezioni, nessun materiale tra quelli che abbiamo analizzato è leggero quanto la plastica.

I camini elettrici realizzati in plastica, tuttavia, hanno dei lati negativi: in primo luogo sono meno resistenti, ad esempio, di quelli realizzati in ghisa o in metallo. In secondo luogo, la quantità di calore che un camino elettrico può creare deve essere limitata.

Riassumendo: la plastica è leggera e perfetta per i prodotti trasportabili, ma presenta limitazioni in quando a “produzione” di calore e resistenza agli urti e ai danni accidentali.

Camini elettrici in metallo: perchè sceglierli

Il metallo è un materiale molto popolare per i camini elettrici in quanto può essere leggero come la plastica ma più resistente e con caratteristiche che lo rendono adatto anche a tipologie avanzate di camini elettrici, vediamo nel dettaglio perché.

I metalli scelti possono essere relativamente economici, tuttavia sono sicuramente più costosi rispetto alla plastica di cui abbiamo parlato in precedenza. Ciò non di meno, se paragonati ad altri materiali, alcuni metalli possono essere ritenuti decisamente economici.

L’ambito in cui il metallo economico trova la maggior applicazione è sicuramento quello dei camini elettrici di design con schermo. Usare un metallo verniciato nel modo corretto permette una transizione quasi invisibile tra metallo e schermo: in questo modo si ottiene un prodotto che dà effettivamente l’impressione di un vero camino tradizionale con fiamma. In questo caso potreste aspettarvi prezzi molto alti non tanto per via del materiale usato quanto per via dello schermo e delle altre componenti “costose” che possiamo trovare all’interno di questi prodotti.

Riassumendo: i metalli economici sono molto popolari per diversi motivi: sono leggeri, resistenti e poco costosi, senza le limitazioni dovute dalle proprietà chimiche e fisiche della plastica e senza il prezzo dei materiali più costosi.

Camini elettrici in ghisa: perché sceglierli

Se un camino deve essere fisso, non esiste alcun motivo per cui non debba essere realizzato in ghisa, a parte il prezzo: vediamo perché.

La ghisa, come tutti ben sappiamo, è un materiale molto pesante: questo garantisce stabilità, resistenza e durevolezza. Questo rende il materiale di cui stiamo trattando perfetto per i prodotti fissi. I camini a muro, a incasso e da terra fissi, quindi, dovrebbero essere realizzati per la maggior parte in ghisa.

Il materiale in questione ha due lati negativi principali: il prezzo e l’estetica. Purtroppo per il prezzo esistono poche soluzioni: maggiore è la quantità di materiale da utilizzare, maggiore sarà il prezzo. Per l’estetica, invece, possiamo subito capire come, in realtà, non si presenti nessun problema importante. I camini perfetti per la ghisa sono quelli che vanno incassati nel muro o nascosti a livello del pavimento: luoghi in cui un’estetica non proprio fantastica può essere facilmente “nascosta”. Tuttavia, per coloro che voglio dare un “extra” al proprio camino, esistono prodotti con appositi rivestimenti che possono “mascherare” l’estetica della ghisa e rendere il camino un prodotto dal design interessantissimo.

Riassumendo: la ghisa è forte e resistente, perfetta per camini che devono sviluppare un forte calore. Tuttavia è molto costosa e la resa estetica di questo materiale può rendere il prodotto inadatto ad alcuni ambienti; anche se abbiamo visto che esistono delle soluzioni molto semplici.

In conclusione

I materiali, come abbiamo visto, hanno i loro lati negativi e positivi quindi possiamo, con la massima certezza, affermare che non esistono prodotti migliori o peggiori ma solo prodotti più o meno adatti alle varie situazioni ed ambienti. Il budget, le necessità e le aspettative di un utente sono parte fondamentale della scelta, la nostra guida, speriamo, vi servirà come “navigatore” per scegliere il prodotto adatto alla vostra situazione specifica.

Detto questo, possiamo avvicinarci alla conclusione della nostra guida all’acquisto di un camino elettrico in base al materiale di costruzione, speriamo vi sia stata utile! Vi ricordiamo che sul nostro blog potrete trovare moltissime recensioni, guide e approfondimenti sul mondo dei camini elettrici.

Nel mio studio grafico, mi occupo di: grafica pubblicitaria con soluzioni eco-sostenibili, web design, grafica per eventi, grafica per il web e la stampa, ed illustrazione. Inoltre, da tempo collaboro con aziende e case editrici per la redazione di articoli e contenuti multimediali.
Arte, lettura, illustrazione e fotografia… per lavoro e per passione!

Back to top
menu
sceltacaminielettrici.it